Piazza Ranne – Marsala Film Festival è una rassegna cinematografica all’aperto nata con l’obiettivo di riportare in vita la tradizione del cinema di piazza, riscoprendo il piacere della visione collettiva e della condivisione delle emozioni. L’iniziativa non si limita a offrire proiezioni gratuite, ma si pone anche l’ambizioso obiettivo di valorizzare e riqualificare il quartiere del vecchio ospedale, noto anche come Piazza San Francesco, attraverso la cultura e la socializzazione.
L’evento rappresenta un’importante occasione per riscoprire il patrimonio urbano e per creare momenti di aggregazione, coinvolgendo attivamente la comunità locale. Con il suo spirito inclusivo e popolare, Piazza Ranne – Marsala Film Festival si afferma come un progetto che unisce arte, memoria storica e partecipazione, trasformando la piazza in uno spazio di incontro e di dialogo culturale.
L’edizione 2024 di Piazza Ranne – Marsala Film Festival si è svolta a Marsala nei giorni 4, 5 e 6 ottobre 2024, trasformando la storica Piazza San Francesco in un cinema all’aperto. L’evento ha riscosso un notevole successo, attirando sia residenti che visitatori e contribuendo alla valorizzazione del quartiere del vecchio ospedale. La manifestazione ha offerto proiezioni cinematografiche gratuite, promuovendo la cultura e favorendo la socializzazione attraverso il grande schermo.
Piazza Ranne – Marsala Film Festival è una rassegna cinematografica all’aperto che celebra l’essenza popolare del cinema in piazza, promuovendo la bellezza della visione collettiva, la condivisione delle emozioni e la socializzazione attraverso il grande schermo. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa si propone anche di rivitalizzare e valorizzare il quartiere e di trasformarlo in un centro culturale vivo e accessibile a tutti.
La manifestazione ha riscosso un notevole successo, attirando l’attenzione sia dei residenti che dei visitatori. La piazza, con la sua architettura storica e l’atmosfera suggestiva, si è trasformata in un’arena cinematografica, offrendo un’esperienza unica ai partecipanti. Eventi come questo non solo promuovono la cultura cinematografica, ma contribuiscono anche alla riqualificazione urbana, riportando in vita spazi pubblici spesso trascurati.
L’organizzazione di Piazza Ranne – Marsala Film Festival è stata possibile grazie alla collaborazione di vari enti e personalità locali, tra cui l’amministrazione comunale e artisti del territorio, che hanno lavorato insieme per creare un evento che unisce cultura e comunità. Questo impegno condiviso ha trasformato Piazza San Francesco in un luogo simbolo di partecipazione e condivisione.
Inoltre, la scelta di Piazza San Francesco come location non è casuale: questo luogo incantevole, con il fascino degli edifici storici, rappresenta un angolo di Sicilia che incanta e racconta storie di un passato ricco di tradizioni. Rendere viva la piazza attraverso il cinema significa riscoprire e valorizzare un pezzo importante della storia locale.
L’edizione 2025 di Piazza Ranne – Marsala Film Festival si terrà nel mese di settembre 2025, portando nuovamente il grande cinema all’aperto a Marsala. Dopo il successo dell’edizione 2024, l’iniziativa torna con un programma ancora più ricco, pensato per coinvolgere un pubblico ampio e variegato. In vari spazi limitrofi alla piazza verranno proiettate rassegne cinematografiche a tema, offrendo una varietà di esperienze per i partecipanti. La piazza rimarrà il cuore pulsante dell’intero evento. L’edizione 2025 punta a rafforzare il legame tra cinema, comunità e territorio, offrendo non solo proiezioni gratuite, ma anche incontri con registi, dibattiti e iniziative culturali. Piazza San Francesco diventerà un palcoscenico di storie e immagini, unendo passato e presente in un’esperienza collettiva che celebra l’arte cinematografica e l’identità locale.